
Jeff Faux, fondatore del centro di ricerca economico Economic Policy Institute e in passato economista in vari ministeri del governo americano, offre una prospettiva storica che aiuti a spiegare le ragioni del crollo odierno dei mercati.
Secondo Faux, la crisi non e' casuale bensi' affonda le radici in trent'anni di de-regolamentazione selvaggia dei mercati finanziari, culminata nel 1999 con la revisione del Glass-Steagall Act del 1933. Passata in risposta alla Grande Depressione del 1929, questa legge delimito' la divisione tra le banche commerciali e le banche d'investimento, fondata sulla proibizione alle prime di investire nei complessi strumenti finanziari ad alto rischio, quali gli hedge funds o le collateralized debt obligations (CDO), che hanno causato l'effetto bowling della crisi attuale.
Nel 1999 l'allora Presidente Bill Clinton approvo' la sostituzione del Glass-Steagall Act con il Gramm-Leach-Bliley Act, assai piu' tollerante dei rischi assunti dalle banche commerciali nell'investire i risparmi dei propri clienti.
Nessun commento:
Posta un commento