
L'agenzia delle entrate ha concesso ai legali della chiesa fino al 27 marzo per rispondere delle accuse. Il rischio e' che gli venga negato lo statuto fiscale speciale e che United Church of Christ debba cominciare a pagare le tasse sul reddito.
IRS non rende ufficiali i dati sul numero di congregazioni sotto inchiesta, ma avrebbe dichiarato al Wall Street Journal di avere per le mani accuse contro 44 chiese e 36 organizzazioni non-profit per quanto riguarda il ciclo elettorale del 2006.
Americans United for Separation of Church and State, un'organizzazione con sede a Washington DC, ha mandato all'IRS 13 reclami ufficiali per attivita' politica condotta all'interno di parrocchie durante lo scorso anno.
Dopo che negli anni ottanta le congregazioni religiose piu' conservatrici avevano utilizzato il pulpito per incitare i fedeli alla lotta contro l'aborto, la tendenza di mischiare fede e politica pareva essere in calo. A quanto pare, pero', piu' recentemente congreganti di diverse religioni hanno ricominciato a vedere i propri preti fare politica durante le messe.
David Campbell, professore di Scienze Politiche di University of Notre Dame in Indiana, ha commissionato un sondaggio nel 2006 per un libro di prossima pubblicazione. Lo studio ha rilevato che, di 3.000 intervistati, circa un terzo dei Cattolici e degli evangelici bianchi, e il 42% dei protestanti afro-americani, sente parlare di politica e tematiche sociali almeno una volta o due al mese.
IRS non rende ufficiali i dati sul numero di congregazioni sotto inchiesta, ma avrebbe dichiarato al Wall Street Journal di avere per le mani accuse contro 44 chiese e 36 organizzazioni non-profit per quanto riguarda il ciclo elettorale del 2006.
Americans United for Separation of Church and State, un'organizzazione con sede a Washington DC, ha mandato all'IRS 13 reclami ufficiali per attivita' politica condotta all'interno di parrocchie durante lo scorso anno.
Dopo che negli anni ottanta le congregazioni religiose piu' conservatrici avevano utilizzato il pulpito per incitare i fedeli alla lotta contro l'aborto, la tendenza di mischiare fede e politica pareva essere in calo. A quanto pare, pero', piu' recentemente congreganti di diverse religioni hanno ricominciato a vedere i propri preti fare politica durante le messe.
David Campbell, professore di Scienze Politiche di University of Notre Dame in Indiana, ha commissionato un sondaggio nel 2006 per un libro di prossima pubblicazione. Lo studio ha rilevato che, di 3.000 intervistati, circa un terzo dei Cattolici e degli evangelici bianchi, e il 42% dei protestanti afro-americani, sente parlare di politica e tematiche sociali almeno una volta o due al mese.
Nessun commento:
Posta un commento